“Una straordinaria partecipazione di pubblico e di autorità proietta il Centenario di Alberto Burri su una dimensione internazionale e costituisce il primo di una serie di eventi destinati a fare di questa illustre ricorrenza una vetrina di primo piano per l’opera del maestro e per la sua città”: il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta commenta da Bruxelles l’omaggio che oggi il Parlamento europeo ha tributato al grande artista tifernate, di cui è stata esposto l’ultimo lavoro prima della sua scomparsa, il ciclo di dieci opere Oro e Nero del 1993, creato per la Galleria degli Uffizi.
Alla cerimonia ufficiale, durante una sessione speciale dell’assemblea, era presente il vicepresidente del Parlamento europeo Antonio Taiani, Sandro Gozi sottosegretario alla Presidente del Consiglio con delega agli Affari europei, Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo, Gianni Pittella, presidente del gruppo Socialisti e democratici del Parlamento europeo, l’europarlamentare Goffredo Bettini, una folta e qualificata rappresentanza di artisti e istituzioni culturali europei. Soddisfazione per l’accoglienza riservata alla figura e all’opera di Burri è stata espressa anche dalla Fondazione Burri, che, tramite il presidente Bruno Corà, dichiara come “i primi passi del Centenario siano accompagnati da un grande interesse della comunità scientifica e del pubblico, confermando la centralità di Burri nelle arti del Novecento e tra i riferimenti culturali europei. Gli eventi internazionali che abbiamo in programma per i mesi a venire sapranno certamente valorizzare la potente impronta sperimentale e novatrice che Alberto Burri ha impresso alle arti della seconda metà del XX° secolo”.
(Allegate foto)