Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

"Infuso di libri": buone letture e rilassanti tisane in uno scenario unico "mozzafiato" al museo Malakos
malakos
13.02.2025 -

Infuso di libri: buone letture e rilassanti tisane immersi in uno scenario unico “mozzafiato” all’interno del Polo Scientifico Museale Malakos la più grande collezione privata di conchiglie con oltre 600.000 esemplari e reperti marini da tutto il mondo. Chi decide di partecipare a questo inedito “party letterario”, il primo di questo genere, sceglie anche di lasciare da parte e spengere il telefono e leggere un buon libro in compagnia, anziché sfogliare social-network e gruppi vari di messaggistica sullo schermo del proprio smartphone o tablet. Infuso di libri presso Malakos sara’ il primo di una serie di appuntamenti, due previsti nel mese di il 1 e il 29 alle ore 17, quest’ultimo a tema Giappone con un’ospite speciale, Giorgia Sallusti, libraia, yamatologa, traduttrice e autrice e voce del podcast Yamato. “Questi eventi – precisano gli organizzatori, Debora Nucci, direttrice del museo e responsabile scientifico e Marusca Gaggi, orientatrice e tecnica dell’apprendimento, volontaria LaAV – saranno occasione per condividere e scoprire nuove storie, un invito a esplorare la vastità del mondo letterario in compagnia di altri appassionati e appassionate. Il primo di una serie di sabato pomeriggio di celebrazione dell’amore per la lettura e per prendersi una sana pausa di relax.” “L’idea che proponiamo e’ quella che si sta sperimentando un pò in giro per il mondo, e in sé è abbastanza semplice. Ci si iscrive alla serata (pagando biglietto di ingresso), si porta un libro da leggere,o se ne sceglie uno di quelli proposti, ci si siede – possibilmente comodi e con una tisana da sorseggiare – e si legge per un’oretta. Dopodiché si chiacchiera di quanto appena letto – o di tutt’altro – con le persone che hanno preso parte all’esperienza. Niente di più niente di meno. Infatti durante questo evento, gli spazi di Malakos si trasformano per qualche ora in un grande salotto dove dialogare con altre persone di libri e letteratura. Ciascuno sceglierà di cosa (e se) parlare, dove stare, cosa fare. Nessun obbligo”, hanno concluso gli organizzatori, Nucci e Gaggi, che saranno affiancati da Beatrice Santucci, comunicatrice scientifica a Malakos.   All’ingresso dello spazio chi vorrà potrà lasciare il proprio cellulare (spento), e ogni partecipante potrà ascoltare i consigli di lettura, scelti dalla libraia, Isabella Paci e raccontati da Marusca, Giorgia ed Elisa e potra’ prendersi un infuso tra quelli scelti per l’occasione dall’erborista Elena Radici per accompagnare con un caldo e profumato abbraccio la propria lettura.  Non il classico book club - tengono a precisare i promotori di questa prima iniziativa in Umbria e fra le prime a livello nazionale in un luogo già di per se unico -  ma una vera e propria festa organizzata, in cui ad essere al centro dell’attenzione sara’ l'amore per la letteratura. Un’attività che cerca di combattere l’abbandono della lettura, facendola tornare in voga. Dalle borse non si tirano più fuori i telefoni, ma i libri che si stanno leggendo. La tecnologia viene messa da parte, a favore di un ritorno all’oggetto più analogico del mondo.  Ai party letterari si legge in compagnia, ognuno il proprio libro, si beve una tisana e si intrecciano rapporti umani, molto forti proprio perché nascono dalla passione in comune per il mondo editoriale. Condividendo nuove prospettive sui libri si possono incontrare anime simili, stringere nuovi legami d’amicizia, È così che i libri, nati per essere scritti e letti principalmente da soli, continuano ad avere anche il magico potere di creare e rafforzare le comunità di persone, luoghi fisici dove incontrarsi e condividere la propria passione. “Con questa bella ed interessante iniziativa, il polo museale divulgativo delle scienze naturali amplia ancora i propri orizzonti e diventa un vero e proprio laboratorio polifunzionale per la cultura, l’arte ed in questo caso la lettura. Malakos ha dunque sempre di più una vocazione a tutto tondo che sarà di crescita sia in ambito scolastico, che culturale e turistico. Ringrazio Debora Nucci, Beatrice Santucci e il professor Pierluigi Bini, instancabili animatori di Malakos, per una ricerca permanente e sempre creativa, che va ben oltre i limiti dell’affidamento”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi.

 


Condividi