Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche: Giovedì 13 Febbraio ore 16,30 Aula Magna "Salviani"
citta\' di castello
11.02.2025 -

Verso la realizzazione del  PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, strumento di gestione del territorio introdotto dalla Legge 104/1992 e finalizzato a rendere gradualmente accessibili gli edifici e gli spazi pubblici alle persone con disabilità.  Giovedì 13 Febbraio dalle ore 16,30 presso l’Aula Magna del Polo Tecnico Franchetti-Salviani,  sede Salviani in Via Rigucci, è previsto un incontro pubblico sul lavoro fatto: occasione per chiunque ne abbia interesse di formulare le osservazioni e dare così il proprio contributo.  Dopo i saluti del sindaco, Luca Secondi e introduzione al PEBA, sono previsto gli interventi degli assessori, Benedetta Calagreti, alle Politiche Sociali e del vice-sindaco e assessore all’urbanistica, Giuseppe Stefano Bernicchi.  La presentazione e i dettagli tecnici del PEBA di Città di Castello sono affidati ad  Alessandro Bruni, Advanced Planning Engineering,  Leris Fantini, studio A.D.R. e  Marcella Mariani, Dirigente Settore Assetto del Territorio, Edilizia e Ambiente. I partecipanti potranno richiedere approfondimenti e specifiche sull’area di studio, sulle metodologie adottate, sulle barriere censite e sui risultati attesi. Per essere valutate e recepite ai fini dell’approvazione del PEBA le osservazioni dovranno essere formalizzate. Gli atti del PEBA sono depositati e pubblicati dal 29 GENNAIO 2025 per 30 giorni. Entro tale termine, e cioè entro il 28 FEBBRAIO 2025, i soggetti interessati possono formalmente presentare le proprie osservazioni, tramite protocollo o tramite PEC all’indirizzo: comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. Il PEBA si integra e si coordina con gli strumenti della pianificazione locale, principalmente con il Piano Urbanistico Generale e con il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile. Nel percorso avviato dal Comune di Città di Castello, gli obiettivi del PEBA devono  garantire l’accessibilità e la visitabilità degli edifici pubblici;  l’accessibilità degli spazi urbani pubblici costruiti o naturali;  la fruizione dei trasporti da parte di tutti i cittadini, secondo criteri di pianificazione e di buona progettazione che permettano di contribuire al raggiungimento del maggiore grado di mobilità delle persone nell’ambiente abitato. Il PEBA di Città di Castello è stato redatto da tecnici incaricati con il contributo dei portatori di interesse coinvolti mediante uno specifico processo partecipativo;  è stato adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 204 del 30.09.2024. “La redazione del PEBA rappresenta una conquista di civiltà, che corona un percorso amministrativo avviato dal consiglio comunale e tiene fede agli impegni che abbiamo preso con i singoli cittadini e le associazioni del territorio”, sottolineano Secondi, Bernicchi e Calagreti, evidenziando la volontà di “condividere le scelte con tutti i soggetti portatori di interessi in materia, attraverso un’ampia partecipazione che abbiamo già attivato da tempo per la definizione delle linee di indirizzo, con l’obiettivo di costruire un rapporto di fiducia fra amministrazione e cittadini, ottimizzando anche le risorse e le capacità a disposizione”. La documentazione riguardante il PEBA è pubblicata e consultabile nel sito istituzionale del Comune, all’indirizzo: https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina947_peba-piano-eliminazione-barriere-architettoniche.html

 


Condividi