Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

Con "Estate in città" da giugno a settembre circa 90 serate tra musica, spettacoli, intrattenimento ed eventi culturali e sportivi. Giovedì 13 giugno si parte con la "Notte dello Sport Tifernate" nel centro storico
Estate in città 2023
11.06.2024 -

 

 

 

Il cartellone di “Estate in Città” 2024 regalerà da giugno a settembre circa 90 serate da vivere insieme, per divertirsi e godersi la bellezza di Città di Castello, scegliendo ogni volta tra musica, spettacolo, intrattenimento, eventi culturali e sportivi, con personaggi noti al grande pubblico e appuntamenti che guardano a tutte le età della vita, dai bambini, ai giovani fino agli anziani, con un occhio particolare rivolto alle famiglie. Iniziative pensate per accendere tante luci sui luoghi del centro storico e del territorio cari ai tifernati, sulle dimore dell’arte e della cultura, ma anche sul talento e la voglia di fare del mondo dell’associazionismo, un’energia inesauribile che parla della città e della sua identità, che racconta delle sue tradizioni, delle sue passioni, della sua storia e della sua vivacità. Il programma delle iniziative promosse dal Comune con il consorzio Pro Centro e le associazioni del territorio è stato illustrato stamattina in conferenza stampa nella residenza municipale tifernate. “Ci sarà praticamente un evento ogni sera, per dare ai tifernati a casa e ai turisti che soggiorneranno nel territorio tante occasioni e tanti motivi per vivere la nostra città, fare dei suoi luoghi più belli e dei suoi contenitori più importanti un ritrovo per stare in famiglia e con gli amici, un’occasione per divertirsi, ma anche per conoscere e apprezzare quanto la nostra comunità sa fare e offrire con la sua vivacità”, hanno spigato gli assessorati al Commercio, al Turismo e alla Cultura, insieme al vice sindaco, parlando di “un cartellone pensato e organizzato insieme alla città, con le sue risorse professionali e culturali, con il protagonismo degli operatori commerciali, del mondo dell’associazionismo, dei rioni e delle pro loco, con spirito di condivisione e sinergia”. Sottolineando la soddisfazione per la qualità e la varietà degli eventi racchiusi nel cartellone di “Estate in Città”, ma anche per la numerosità delle proposte culturali arrivate, gli amministratori comunali hanno invitato la cittadinanza a partecipare alle molte opportunità di vivere la città che ci saranno in questi quattro mesi. Il presidente del consorzio Pro Centro ha evidenziato l’impegno dei commercianti della città per contribuire a rendere appetibile e vivace il centro storico. “C’è un grande lavoro di proposta da parte degli operatori commerciali e dell’amministrazione comunale, che ci aspettiamo venga colto e apprezzato: il cuore della nostra città sarà vivo e accogliente, aperto a tutti i gusti e a tutte le età”, ha sottolineato il rappresentante di Pro Centro, auspicando che “venga superata l’idea che la città non offre abbastanza, perché i fatti, alla luce di un simile cartellone di eventi, dimostrano l’esatto contrario”. Nella prima settimana di programmazione, giovedì 13 giugno “Estate in città” partirà con uno degli eventi clou del cartellone: la seconda edizione della “Notte dello Sport”, che il Comune torna a organizzare con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria. I negozi della città aperti per lo shopping sotto le stelle faranno da cornice a un festival che porterà alla ribalta i protagonisti dello sport cittadino per uno sguardo sulla realtà e sulla cultura di tante esperienze ed eccellenze che fanno di Città di Castello un punto di riferimento umbro e nazionale. Nel corso della serata sarà presentato il nuovo logo della manifestazione, insieme alle t-shirt sportive dedicate. Saranno 21 le associazioni in campo (ASD Beata Margherita, Motoclub Baglioni, Città di Castello Rugby, Atletica Libertas, Madonna del Latte, Caldese Horse Academy, Pallavolo Città di Castello, Tennis Academy Polisport, Tiferno Pallacanestro, Compagnia Arcieri Tifernum, Tifernum Pallavolo, Sporting Club Trestina, Clinique, Canoa Club Città di Castello, Centro Judo Ginnastica Tifernate, Atletica Pakman, Real Tiferno, Cnat 99, Pallavolo Trestina, Junior Tiferno, Compagnia Balestrieri Città di Castello), che daranno un assaggio della professionalità, della cultura, della passione e dell’entusiasmo con cui fanno sport ogni giorno, trasformando le piazze principali del centro storico in terreni da gioco e palestre per i bambini, nelle quali assistere e dimostrazioni e cimentarsi direttamente con palloni e attrezzi. Nel fine settimana partirà anche la rassegna di spettacoli della stagione di teatro nel cortile di Santa Cecilia, uno degli appuntamenti più seguiti del cartellone di “Estate in città”. Il debutto sabato 15 giugno (ore 21.00) sarà affidato all’esibizione della compagnia dei Freghi della Badia. Domenica 16, Retrò aprirà una giornata nella quale andranno in scena anche la 10^ edizione della Mostra Mercato Solstizio d'Estate a Trestina, la visita all’ala nuova della Pinacoteca comunale (ore 16.00) e lo spettacolo del Teatro dei panni stesi in piazza Delle Oche (ore 21.00). La settimana proseguirà nel segno degli eventi teatrali e culturali fino a un altro evento clou della programmazione: la “Goal Night” di giovedì 20 giugno, che segnerà il ritorno di DJ Shopping, con la musica nel centro storico e i negozi aperti. Una notte di calcio, con la partita Italia-Spagna del Campionato Europeo che sarà proiettata alle ore 21.00 su un maxi-schermo in piazza Matteotti, ma anche intrattenimento, con l’esibizione post-match di Wender e Johnny Mele, gli scatenati e divertenti personaggi dello “Zoo di 105”, la trasmissione divenuta un cult per gli appassionati di radio di tutte le età. La serata sarà aperta all’ora dell’aperitivo dai dj set nei luoghi principali del centro storico, che faranno ballare e cantare dalle ore 19.30 alle ore 21.00. Tra gli eventi più importanti del programma di “Estate in Città” presentati stamattina ci saranno, poi, la “Notte Fucsia” (sabato 6 luglio), con il centro tappezzato a tema e tanti eventi per divertirsi, la “Festa del Raccolto” con i Molini Fagioli (lunedì 8 luglio), la Parata Walt Disney (giovedì 8 agosto), che tornerà a grande richiesta dopo il successo dell’anno scorso insieme alla musica funk, disco, soul, pop. Confermati anche gli appuntamenti con la tradizione di Città di Castello, dalla Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica (23-26 agosto), il Finger Food Festival e la Tombola in piazza. Un grande ritorno sarà poi quello della Transitalia Marathon, il 23 settembre.

Saranno più di 50 le iniziative culturali in cartellone. Tra queste, il teatro nel cortile di Santa Cecilia, con sette spettacoli a chiusura di una stagione molto vivace. Dopo l’appuntamento del 15 giugno con i Freghi della Badia, il 19 giugno andrà in scena Astra APS, il 24 giugno Politheater, l’1 luglio Novamusica, il 2 luglio Jacopo Falchi e il 3 luglio si chiuderà con Medem. Un ciclo musicale speciale sarà quello dei concerti di piazza Gabriotti, con 14 appuntamenti che prenderanno il via il 14 giugno con Jazz & blues Bridge Band e si concluderanno il 30 agosto con i Darklore White Rose. In mezzo ci saranno i Ladrones (29 giugno) e Groovy (5 luglio), poi molti attesi ritorni: Half Star Project (7 luglio); Demagò (12 luglio); i Paguro Bernardo (13 luglio) per la prima volta; Tiferno Jazz band (14 luglio); Lapi Way Fest con YS LaVey (20 luglio); Animakom (25 luglio); DIVA Jazz Talent (26 luglio); Tea Set Acustic Duo (1 agosto); Rock’n’piazza (2 agosto). Come ogni anno alla fine di giugno sarà festeggiato il compleanno della Pinacoteca: quest’anno saranno 112 anni. “Buon compleanno, Pinacoteca” si svolgerà dal 26 al 29 giugno con una serie di eventi tra cui un’iniziativa dedicata al restauro della Pala di Santa Cecilia, progetto che compie un anno e che sta rivelandosi molto interessante e suggestivo, grazie anche al supporto tramite Art Bonus di Università telematica E Campus. Ci saranno anche un concerto dedicato alla Collezione Bartoccini, con Giulio Castrica e Cesare Tiroli, visite ed eventi all’insegna della contemporaneità a poche settimane dall’inaugurazione del nuovo allestimento dell’ala nuova. Nel cartellone di “Estate in città” troveranno spazio anche la danza sotto le stelle a cura del Consorzio Castello Danza; il trekking urbano di Artea; le letture nei parchi di LAav; “Aspettando Tiferno Comics”, con incontri dedicati alla protagonista della Mostra 2024, Vanna Vinci, in vari spazi della città. La Biblioteca Carducci sarà protagonista con “La biblioteca va al mercato” ogni ultimo sabato del mese e la visita “I libri e la città” a cura di Silvia Palazzi, il 7 settembre. Anche quest’anno nell’ambito di “Estate in Città” è stato lanciato un bando per valorizzare i talenti e gli artisti locali, offrendo l’occasione di esibirsi per la loro città nella piazza di rappresentanza e nella cornice suggestiva del Cortile di Santa Cecilia, dove tornerà l’attesa rassegna CDCinema dal 15 al 31 luglio. Le iniziative di Poliedro Cultura caratterizzeranno tutta l’estate: dalle visite Contemporary all’ala nuova e gli atelier laboratori, alla città fortificata alla scoperta di torri campanili e castelli. Da un classico con Pinacoteca al Chiaro di Luna al percorso Qua e là per l’Umbria a Garavelle con il regista Gino Goti. Dai Luoghi della Liberazione alla merenda in campagna, il percorso templari e la visita al Cimitero monumentale. L’intero cartellone di “Estate in Città” potrà essere consultato in tempo reale online, grazie a un QR code stampato sui totem e sul materiale promozionale, sull’homepage del portale Città di Castello Turismo, che dedicherà anche quest’anno un focus sulle sagre paesane nel territorio comunale, sui canali social istituzionali del Comune, nelle strutture ricettive altotiberine, alle quali saranno inviate tutte le informazioni su iniziative e orari. Ci sarà, quindi, una comunicazione puntuale quotidiana sugli eventi in programma.

 


CittàdiCastelloNotizie- Agenzia stampa del Comune di Città di Castello
Condividi